Lo svincolo autostradale detto “Quadrivio Fiorenza” è costituito da sei opere d’arte che interessano la viabilità di raccordo e svincolo dei tratti autostradali A4, A8 e della Tangenziale Ovest di Milano. I cavalcavia sono costituiti da impalcati in struttura mista acciaio – calcestruzzo collaborante, formato con travi principali e longherine in acciaio e sovrastante soletta in calcestruzzo armato. Le longherine sono appoggiate su traversoni in acciaio collegati alle travi principali. I ritti di sostegno degli impalcati sono realizzati in calcestruzzo armato. Lo schema statico dei viadotti è di tipo isostatico ed è costituito da una successione di travate, semplicemente appoggiate alle estremità o del tipo Gerber. I vincoli di appoggio sono realizzati con la tipologia “a biella”, che consente lo snodo tra le campate adiacenti.
Il partner più affidabile per il ripristino delle opere stradali.
In fase preliminare ci siamo occupati del rilievo completo dello stato di conservazione delle strutture, delle ispezioni specialistiche e strumentali per la misurazione degli spessori delle lamiere e dell’integrità di bulloni e perni delle bielle. Abbiamo effettuato il rilievo geometrico dell’interno snodo tramite rilievo topografico e laserscanner. Alcune delle opere d’arte sono state sottoposte a monitoraggio dinamico in continuo per determinare le caratteristiche dinamiche principali degli impalcati e valutarne la risposta sotto carico vibrazionale indotto dal traffico veicolare.
Autostrade per l’Italia ci ha incaricati poi della progettazione definitiva degli interventi di ripristino conservativo delle pile, di parti delle strutture metalliche e delle bielle.