Il ponte sul fiume Olona a Castellanza, in via Piave, collaudato nel 1916, è una struttura in calcestruzzo armato che si sviluppa su tre campate rispettivamente di luce 6,60 m – 18,00 m – 6,60 m. L’impalcato a soletta piena in calcestruzzo armato è sostenuto da cinque travi principali con schema a trave continua e sezione variabile. Le pile e le spalle sono costituite da elementi in calcestruzzo non armato.
Il ponte si presentava in buono stato di conservazione, anche in relazione agli interventi di ripristino conservativo realizzato a fine anni Novanta. Tuttavia, durante l’esecuzione delle indagini strutturali sono emerse alcune criticità dei dettagli costruttivi, in particolare per quanto riguarda le armature a taglio delle travi e la sovrapposizione delle barre d’armatura longitudinali sugli appoggi.
Il nostro lavoro a verifica della transitabilità della struttura.
Su incarico del Comune di Castellanza, ci siamo occupati del rilievo completo del ponte sia mediante topografia tradizionale e laserscanner, sia tramite rilievo manuale di dettaglio delle sezioni in calcestruzzo armato e del manto di usura. Il rilievo geometrico è stato integrato con una campagna di indagini approfondita per determinare le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e delle barre d’acciaio ed effettuare il rilievo dei dettagli costruttivi delle sezioni in calcestruzzo armato.
La verifica numerica ha permesso di definire il livello di sicurezza del ponte e individuare le condizioni di transitabilità ammissibili in relazione alla capacità portante residua delle strutture. La fase di modellazione e analisi è stata svolta a partire dal modello 3D sviluppato in ambiente Revit grazie all’interoperabilità con il software di calcolo MIDAS Gen.
Al termine della fase conoscitiva ci siamo occupati della progettazione in fase definitiva ed esecutiva degli interventi di rinforzo necessari al ripristino della piena transitabilità del ponte.